Aggiornamenti

21.10.2022

nasce PDU Music 21 ottobre 2022 I primi due Album



PDU Music official: www.pdumusic.com 

 

Encadenados:  https://pdumusic.com/negozio/vinili/encadenados-lp/

Mina in studio 2001-2021https://pdumusic.com/negozio/vinili/mina-in-studio-lp-doppio/

 

PDU ITALIA

 

Nasce pdumusic.com

ritorno al futuro (back to analog & NFT)

 

Siamo una piccola banda di matti. Ad accomunarci e a guidarci è una passione forse controcorrente, di questi tempi, ma che sappiamo essere condivisa da molte persone che ancora apprezzano, e ricercano la buona musica e la qualità del suono. Di questi tempi, del resto, solo una banda di matti benintenzionati potrebbe immaginare di dare nuova vita e nuova forma a una etichetta discografica nata nel 1967, guardando contemporaneamente al passato e al futuro. 

La musica prodotta da PDU, e distribuita esclusivamente attraverso il nuovo canale dedicato www.pdumusic.com, lo sarà utilizzando apparecchiature tecnologiche vintage, e analogiche, che la PDU ha sempre conservato e mantenuto in perfetto stato nei suoi studi di registrazione. Come spiegano i componenti del “quality team” di PDU, Celeste Frigo e Marco Bosisio, “Il suono analogico ci piace perché è il suono della memoria: è come un ricordo olfattivo, è una sensazione che non sappiamo spiegare, ma che riusciamo a riconoscere, quando la sentiamo”. E aggiungono: “utilizziamo al massimo la tecnologia odierna, con un criterio da audiofili, usando macchine di un tempo unite a macchine moderne con suono vintage, registratori analogici Studer e Ampex perfettamente restaurati, a macchine esoteriche a valvole e macchinari appositamente costruiti su nostre specifiche, sempre rimanendo in ambito analogico”.

La PDU, Produzione Dischi Ultrafonici, era nata 55 anni fa per permettere agli artisti, Mina per prima, di seguire il loro percorso creativo facendo musica di qualità; è una missione di cui si fa carico anche PDU Italia attraverso pdumusic.com

A guidarci e a motivarci in questa iniziativa è la nostra immutata passione per la ricerca del meglio, sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista tecnico; una passione probabilmente fuori moda, in questi tempi di sciatteria diffusa in cui la quantità è più celebrata della qualità, ma, secondo noi, proprio per questo ancora più necessaria e quasi doverosa. 

“Qualità”, infatti, è un po’ il mantra di PDU. Qualità dei macchinari, qualità nei processi creativi e produttivi (la galvanica a Sheffield, il transfer a Abbey Road…), qualità del vinile e dei nastri magnetici; e, naturalmente, qualità dei prodotti finiti, e grande accuratezza nelle confezioni e nelle grafiche. L’intento è offrire all’appassionato un oggetto fisico collezionabile, restituendo il senso e il piacere del possesso che la musica cosiddetta liquida, ormai gassosa, ha perduto completamente.

Gli album di Mina pubblicati da pdumusic.com conterranno musica non disponibile sulle piattaforme di distribuzione digitale, quindi reperibile solamente in formato fisico su album in vinile; è il caso, nella prima emissione, di “Dilettevoli Eccedenze”, un album che raccoglie undici “deep cuts” (rarità, facciate B, inediti); di “Encadenados”, un disco interamente cantato da Mina in spagnolo pubblicato una sola volta nel mercato latin negli anni ’90; e di “Mina in Studio 2001-2021”, LP doppio in vinile mai pubblicato in CD, che ripropone il repertorio del DVD “Mina in Studio” del 2001 (ormai da tempo fuori catalogo) arricchendolo dell’inedita “Accarezzame”. 

Tutti i vinili sono da 180 grammi, tutti gli album sono con custodia apribile stampata su cartone opaco e con libretto interno di 16 pagine con fotografie inedite di Mauro Balletti o – nel caso di “Dilettevoli Eccedenze” – con disegni inediti di Gianni Ronco. E tutti e tre sono disponibili anche su supporto “tape” - nastro magnetico analogico da un quarto di pollice.

In collaborazione con Warner Music e Il Volatore (di Ivano Fossati), PDU Italia produce e commercializza anche versioni in vinile e in nastro analogico di album “storici” del catalogo dei partner, scelti di concerto fra la direzione artistica di PDU e le rispettive direzioni artistiche.

Nella prima emissione figurano tre album di Ivano Fossati (“Musica Moderna” del 2008, “Decadancing” del 2011, il suo ultimo album di inediti prima di “Mina-Fossati”, e il doppio live “Dopo tutto” del 2012), “Domenico Modugno” (una raccolta del 1959 con “Strada ‘nfosa”, “Resta cu’ ‘mme” e “Vecchio frack”), l’epocale “La vita, amico, è l’arte dell’incontro”, il disco per il quale nel 1969 Sergio Bardotti mise insieme Vinicius De Moraes, Giuseppe Ungaretti, Sergio Endrigo, Toquinho e Luis Bacalov), “Un sabato italiano” (ormai un classico: il primo album di Sergio Caputo, datato 1983) “Danza” di Mia Martini (l’album del 1978 con 11 canzoni di Ivano Fossati).

Il primo prodotto completamente inedito è “Tre x Una – Fortissimo”, il secondo lavoro – dopo l’album del 2019 - in cui Danilo Rea al pianoforte, Alfredo Golino alla batteria e Massimo Moriconi al contrabbasso interpretano, arrangiando e proponendoli a loro modo, i successi di Mina. Questo nuovo e magnifico progetto dei tre grandi jazzisti è stato registrato interamente su multitraccia analogico.

Tutti gli album in vinile e i nastri analogici di PDU Italia saranno acquistabili esclusivamente attraverso il sito pdumusic.com e saranno inizialmente disponibili in copie limitate “prima edizione” e in tirature contenute – l’equivalente della “prima edizione” dei libri. Nascono quindi già come oggetti da collezione, il cui valore è destinato ad aumentare nel tempo.

Oggetti da collezione sono anche gli NFT proposti da PDU Music. La scelta editoriale in proposito è certificare l’autenticità della produzione di ogni NFT, trasformandolo così in una sorta di “multiplo d’arte”. Le prime proposte di opere grafiche sono di Mauro Balletti (per le copertine degli album di Mina “Canarino Mannaro”, “Rane Supreme”, Salomè” e “Veleno”): immagini inedite che diventano così opere digitali con tecnologia Blockchain (completate da video in cui l’autore spiega il procedimento di realizzazione).

Il primo NFT musicale è di Mina. È composto da due nuove cover, canzoni standard mai cantate prima; “Almost blue” e “Eu sei que vou te amar”. Avrà per copertina una bellissima idea grafica digitale realizzata da Gianni Ronco.

Motore creativo per la realizzazione e gestione degli NFT è DEZIRO. Società creativa di consulenza pioniera in Italia,  capace di ideare e realizzare un sito e-commerce che offre e gestisce i meccanismi di creazione e vendita di NFT dedicati, in collaborazione con i più grandi distributori di NFT al mondo.

Una seconda emissione di album, nastri e NFT è prevista per il prossimo dicembre. Oltre ad altri titoli di catalogo dei partner, ne farà parte un nuovo disco inedito di Mina.

L’ambizione di pdumusic.com è dunque quella di diventare un “negozio”, orgogliosamente un po’ esclusivo, di riferimento per gli appassionati collezionisti di musica di qualità, con il superamento del genere.

Ci rivolgiamo a una nicchia di pubblico, certo; ma secondo noi è una nicchia che merita di essere coltivata e soddisfatta, puntando non ai grandissimi numeri dello streaming ma ai numeri relativamente piccoli, però comunque consistenti, dei collezionisti “veri”, quelli che acquistano dischi in vinile o nastri analogici per ascoltarli, e non per moda o per fanatismo. È una scommessa impegnativa e avvincente, che affrontiamo con entusiasmo e (forse) un filo di incoscienza, con l’auspicio che il nostro “ritorno al futuro” abbia lunga vita e faccia felici quei matti che, come noi, ancora amano e collezionano la buona musica.

 

 

Responsabile della comunicazione per PDU Michele di Lernia

 

Ufficio stampa Lucia Angelici

 

 



Leggi tutto

Aggiornamenti

05.05.2023

Esce per la prima volta in vinile BAU
Leggi tutto

Aggiornamenti

05.05.2023

Caramella esce per la prima volta in vinile
Leggi tutto

Aggiornamenti

23.04.2023

Rassegna Stampa uscita Ti Amo Come Un Pazzo - aggiornamenti continui
Leggi tutto

Aggiornamenti

03.02.2023

da 55 anni nel futuro
Leggi tutto
MINA MAZZINI © COPYRIGHT 2023