26.02.2000

Un articolo di Mina: UN DUBBIO SU JOVANOTTI
Uno straccio di tentativo di pensiero, una opinione, un desiderio di schierarsi, al di là di “cuore e amore”, glielo vogliamo riconoscere a questa povera gente della sottocultura della canzonetta? O dobbiamo per forza rimanere ghettizzati nel nostro patetico gozzaniano mondo fatto di consecutio traballanti e di rime fin troppo prevedibili? Ci vuole la patente per parlare di altro? “Sta’ z... Leggi tutto

18.03.2000

I figli dei divorziati: ECCO UN GIUDICE CHE VORREI INCONTRARE
Dio benedica quei giudici. Finalmente! La Corte di Cassazione ci aveva ultimamente abituato a sentenze contraddittorie che spaziavano dallo stupro sulla donna in jeans alla liceità del piedino in ufficio. Ora il buon senso sembra ristabilito e la Suprema Corte si riconcilia con la ragione e i sentimenti di chi non vuole smettere di essere uomo. È reato non educare i figli a vedere e ad amare il... Leggi tutto

07.04.2000

La proposta di Amato: UN TUONO IMPROVVISO SUI CLIENTI DELLE LUCCIOLE
Affermare, a pochi giorni dal voto regionale, che i clienti delle lucciole vanno perseguiti penalmente è sicuramente un atto di coraggio. Un po’ sconclusionato, un po’ “elettoralmente sconveniente”, un po’ tardivo o intempestivo, un po’ destabilizzante. Comunque, o proprio per questo, di coraggio si tratta. Questa volta l’onorevole Giuliano Amato, il “dottor sottile”, a volte vo... Leggi tutto

29.04.2000

Morti in videocassetta: IL RICHIAMO DEL COLOSSEO
Il dolore non ha prezzo. Può darsi. Dalle barbare plaghe del Colorado giunge l’ennesima mazzata alle nostre quasi-certezze. Proprio lì è stato fissato il prezzo, se non del dolore, almeno dell’orrore che, su videocassetta è di soli 25 dollari. Questo è infatti il costo del volgare baratto con cui in America si può acquistare una registrazione video che eternizza la strage della Columbine... Leggi tutto

04.03.2000

Parto "in prestito": IL CERCHIO INFRANTO TRA MADRE E FIGLIO
Se la mamma ci dice di no, corriamo dal papà a scongiurarlo di consentirci di fare quella cosa alla quale teniamo tanto. E quando il papà ci dice di sì e noi siamo felici del risultato che abbiamo faticosamente ottenuto, interviene un terzo Ente che ce lo proibisce di nuovo. E poi un quarto? E un quinto? E allora uno dove va a sbattere la testa? Diteci qualcosa di chiaro, di perentorio, magari ... Leggi tutto

25.03.2000

L’irrazionalità delle sette e la forza dell’amore: IL PAPA CHE CI EMOZIONA
Questa non ci piace. Questa non basta. La nostra ordinaria, rozza, banale, semplice vita senza voli non ci basta. I nostri fratelli ci somigliano soltanto esteriormente e non ci riconosciamo neppure nei nostri figli, costretti a vivere un tempo così ferocemente spiacevole. Il resto dell’umanità non ci interessa gran che e abbiamo perso la voglia dell’esercizio dell’umiltà nel capire l’a... Leggi tutto

15.04.2000

Il grido di un ragazzo: E ADESSO RONALDO CHI DEVI RINGRAZIARE?
Questa volta la sfortuna mi sembra che c’entri pochissimo. Ronaldo non fa la dattilografa. Dovevano metterlo in grado di fare il suo di mestiere. Oppure vietargli fermamente di giocare perché non gli si poteva garantire niente. Mi sembra che ci sia stata quanto meno della leggerezza nel dirgli: “Va’, sei pronto”. Non era pronto per niente, e adesso chi deve ringraziare? Gli si doveva dar... Leggi tutto

06.05.2000

Il caso di Sassari: IL CARCERE DI CAINO
Caino ha colpito ancora. Caino ha una forza bieca e infame che fa venire la bile al Diavolo, ma che non sposta neppure un sospiro di sentimento da una parte all’altra. Anzi. Caino è vigorosamente utile, ti fa riflettere, ti costringe a schierarti, muove e dirige la volontà di opporsi, di ribellarsi. E qui ha dimostrato tutta la sua sfolgorante potenza, tutta la sua ripugnanza. Caino è sanissi... Leggi tutto

11.03.2000

Le notti del sabato: QUANTI NOTAI IN DISCOTECA
Noi lavoriamo a più di 100 decibel. Sono oltre quarant’anni, aiuto!, che in sala di incisione registriamo, riascoltiamo e soprattutto missiamo a 110 dB. Non è il volume che ti stramazza, sono piuttosto le casse non in ordine. Ma se la potenza che sono in grado di mantenere è perfetta, se la natura del suono che possono riprodurre è rispettata e se sono check-uppate ciclicamente e correttamen... Leggi tutto

01.04.2000

Casco obbligatorio e contestatori temerari: TENIAMOCI CARA LA PAURA
Mia madre dice che lei sarebbe una ribelle: “Mi danno fastidio anche gli occhiali, figurati!”. E così me la immagino su una grossa Harley Davidson girare ad altissima velocità, bellissima anche se ottantunenne, con un vestito leggero sostenuto dal vento chiaro di queste struggenti giornate di primavera. Non è di molto tempo fa il ricordo dei miei genitori, su una enorme moto, che mi saluta... Leggi tutto

22.04.2000

DAL “POLITICHESE” AL “BURINESE”
“Stronzo” non se lo sono detti. Ma tutto il resto sì. Bella roba. Stridevano i blazer di buon taglio, le cravatte scelte con cura, le camicie ben stirate. Sarebbe stata più appropriata una bella canotta, magari unta e bucherellata, visto il linguaggio e il desiderio di offendere che ci hanno fatto vedere i nostri politici in questo ultimo mesetto di delizie trivio-elettorali. La politica è... Leggi tutto

13.05.2000

Calcio e polemiche: PER FORTUNA DOMANI È FINITA
Tutti sullo stesso piano. Finalmente. Senza differenze di cultura, di eleganza, di estrazione, di conoscenza del busillis. Che bello! Dovremmo essere grati al calcio, se non altro per questo miracolo ecumenico che ci coaduna in un atollo felice. E non è poco. Più succoso, gratificante e lusinghiero dello stesso calciogiocato è il calcioparlato. Finalmente, dopo aver fatto piazza pulita della p... Leggi tutto
MINA MAZZINI © COPYRIGHT 2023